In anteprima internazionale il Gruppo InRizzardi ha presentato al 49° Salone Nautico di Genova il nuovo rizzardi InCRedible 50. Sulla scia dei consensi ottenuti dalla serie InCRedible, il cantiere implementa la gamma con un modello di lunghezza intermedia, che mantiene immutate le linee sportive e filanti sia del 45 che del 55, ne riprende il design e ne sviluppa i concetti chiave offrendo soluzioni inedite. Design, affidabilità e tecnologia sono le linee guida seguite nella realizzazione del nuovo open InCredible 50 che, ancora una volta, rispecchia le richieste di una clientela affezionata ed esigente. La coperta è caratterizzata da un comodo e spazioso prendisole posto sulla tuga prodiera a poppavia della zona tecnica. All’interno dell’InCredible 50 grande vivibilità e funzionalità di tutti gli ambienti con la compartimentazione a tre cabine (l’armatoriale a prua, le due ospiti a poppavia) e due bagni.
yacht lusso
Dominator 29 M
Dominator 29 M nasce dalla collaborazione tra lo studio T4 Design di Enrico Gobbi e Alberto Mancini. La pulizia delle linee e lo styling filante richiamano con sobrietà le forme più pure della natura, mentre dettagli d’avanguardia – che rinviano al mondo dell’aeronautica e del car design – hanno reso dinamica l’idea progettuale. Tra le innovazioni principali del Dominator 29 M la piattaforma situata sulla murata sinistra, che permette all’armatore di avere un accesso del tutto esclusivo al mare. All’interno della suite armatoriale a tutto baglio, si trovano un letto king-size, una zona guardaroba e una vasca idromassaggio. L’ampia finestratura laterale disegna una linea curva che accentua l’assetto filante dello styling esterno dell’imbarcazione e permette allo stesso tempo di dare maggiore respiro al salone del main deck, grazie alla vetrata panoramica che si affaccia direttamente sul mare.
Il Sealine F46 presentato al Salone Nautico di Genova 2009
Punta di diamante della serie F, F46 nasce dall’esperienza e dal design classico della prestigiosa casa anglosassone, distribuita in esclusiva in Italia dagli storici Cantieri Nautici Solcio fondati mezzo secolo fa da Giorgio Bezzi.
Costruito con cura, bello ed equilibrato. Così può essere descritto l’F46, un’imbarcazione il cui styling abbina felicemente classe e modernità. Le sue soluzioni avveniristiche e le tecnologie applicate garantiscono magnifiche performance dinamiche, per viaggi in assoluta souplesse. Come gli ultimi modelli presentati da Sealine (T60 Aura, SC47 e SC35) questo flybridge è stato concepito per sfruttare al massimo la luce naturale. Dal pozzetto alla zona living, ogni area della barca è collegata senza soluzione di continuità, per usufruire al massimo degli spazi e della luce creando un’unica zona dedicata al relax e capace di ospitare l’armatore e i suoi ospiti.
Il nuovo Ferretti 740 in anteprima al Salone Nautico Internazionale di Genova
Sulla scia del grande successo del precedente modello Ferretti 731 (in foto), nasce il nuovo Ferretti 740 che avrà il suo debutto in anteprima mondiale al prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova.
Frutto della stretta collaborazione tra l’Advanced Yacht Technology del gruppo Ferretti e lo Studio Zuccon International Project, Ferretti 740 si presenta come un’imbarcazione dal carattere deciso, per un Armatore che desidera interni spaziosi caratterizzati da un design&decor in cui predominano toni caldi e materiali di pregio, grandi zone dedicate al sole ed innovative soluzioni come la nuova progettazione delle finestrature nello scafo per ambienti immersi nella luce naturale. Uno yacht con una vocazione classica ma con scelte stilistiche di raffinata contemporaneità, frutto di un’appassionata ricerca tecnica ed estetica del cantiere per ottenere un vero e proprio manifesto dell’eccellenza made in Italy, un master of elegance che naviga sul mare.
Si è chiusa a Porto Cervo la Perini Navi Cup
Si è chiusa il 5 settembre a Porto Cervo la terza edizione della Perini Navi Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. A causa del forte vento di ponente, il Comitato di Regata dello YCCS ha deciso all’unanimità di annullare l’ultima regata prevista per oggi alle ore 12.00. Restano pertanto confermati i risultati della prova di ieri, che vedono il tre alberi di 88 metri, Maltese Falcon, in testa alla classifica overall davanti al 64 metri Felicità west. Il terzo gradino del podio spetta invece al due alberi di 46 metri Antara.
Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è svolta in Piazza Azzurra, il Presidente dello Yacht Club Costa Smerlada Sua Altezza l’Aga Khan, insieme a Fabio Perini, ha premiato il Maltese Falcon con il trofeo Perini 2009, un orologio Rolex, la colonia di Acqua di Parma e una bottiglia di Champagne Pommery. Il riconoscimento per lo scafo più veloce è andato al 56 metri Salute, che ha completato il percorso in un ora e 50 minuti, mentre il ketch di 50 metri Baracuda è stato il terzo della flotta a completare il percorso nel minor tempo.
Le novità di Ferretti Yachts al Festival International de la Plaisance di Cannes
FERRETTI YACHTS, una tra le icone del lusso Made in Italy nel mondo, presenta in anteprima mondiale al Festival International de la Plaisance il nuovo Ferretti 560, ambasciatore del concept “yachts (r)evolution”, per una “new feeling experience” a bordo. Con questo nuovo modello, infatti, il cantiere intende consolidare e proseguire l’importante azione di evoluzione e rinnovamento della gamma flying bridge di dimensioni inferiori ai 63 piedi, che ha portato negli ultimi due anni al lancio di imbarcazioni che presentano innovazioni rivoluzionarie nella progettazione e nel design come il Ferretti 470, il Ferretti 510 ed il Ferretti 592.
Nato dalla fruttuosa collaborazione tra l’AYT – Advanced Yacht Technology, centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti – e lo Studio Zuccon International Project, Ferretti 560 racchiude tutti i preziosi elementi della tradizione progettuale del cantiere che si evolvono attraverso tre importanti soluzioni:
– un’innovativa distribuzione degli spazi sottocoperta con tre cabine, tra cui una suite armatoriale a tutto baglio e tre bagni;
– la fortissima attenzione al dettaglio attraverso particolari scelte di décor di gusto contemporaneo come l’utilizzo dell’essenza rovere sbiancato fiammato;
– una nuova, esclusiva progettazione delle finestrature per aumentare la luminosità a bordo.
Sessa Marine Sport Fly 54
Una nuova elegante creatura marina solcherà le acque dalla prossima stagione: lo SPORT FLY 54 di Sessa Marine, primo esemplare di “Fly bridge” sportivo. Un notevole balzo in avanti in termini di offerta alla clientela, da tempo trepidante, in attesa di vedere realizzata la nuova serie di fly bridge che avrà dotazioni e finiture di alto livello e sarà l’occasione per introdurre ulteriori sperimentazioni materiche abbinandole alle più aggiornate tecnologie.
Simbiosi di spazio, sportività e confort
La modellazione degli esterni è sviluppata omogeneamente su tutta la figura della barca, con forme muscolose e raccordate a renderla spiccatamente sportiva. Tre grandi cabine e tre ambienti living-cucina, strutturati e rivisti in chiave
“abitativa”, per ottenere più spazio disponibile senza rinunciare alle forme aggressive né alla vocazione sportiva. Un sapiente gioco d’incastri dei volumi esterni ed interni rende la barca pienamente sfruttabile in tutte le sue funzioni. Motorizzazione con trasmissioni IPS che regalano manovrabilità, sicurezza e spazio aggiuntivo a bordo. Di notevole impatto anche la scelta delle colorazioni, che amplificano ulteriormente la snellezza e la somiglianza di questa nuova creatura marina alla C68, la nuova ammiraglia Sessa Marine appena varata.
Settembre ricco di eventi per lo Yacht Club Costa Smeralda
Dopo la meritata pausa estiva riprenderà il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda. L’agenda di settembre riflette in pieno l’interesse del Club nei confronti delle classi veliche competitive emergenti, e al contempo denota la consueta attenzione per i grandi eventi dedicati ai superyacht. Emblema di questo duplice orientamento sono le due regate dedicate ai giganti della vela, la Perini Navi Cup e la Maxi Yacht Rolex Cup, e le due regate rivolte ad alcune delle classi veliche più competitive in circolazione, Audi Melges Sailing Series 20 e Audi Melges 32 World Championship.
Apre il fitto calendario di settembre la terza edizione della Perini Navi Cup, che dal 3 al 5 richiamerà sulle banchine della Marina un’elegante flotta composta da 21 velieri progettati e costruiti dai rinomati cantieri Perini Navi, leader mondiale nella realizzazione di navi a vela. La sua fama internazionale è dovuta ad uno stile unico, che abbina applicazioni tecnologiche innovative ed eleganza, in un mix vincente che pone questi scafi ai vertici della nautica mondiale. Emblema dello stile Perini Navi The Maltese Falcon, uno tra gli spettacolari velieri che prenderanno parte alla regata. Lunga 88 metri, questa nave è dotata di un rivoluzionario sistema che permette di gestire le 15 vele quadre, montate su tre alberi in carbonio di 55 metri, in maniera del tutto indipendente l’una dall’altra. Un’altra delle eccellenze uscite dal cantiere viareggino che ormeggerà a Porto Cervo è il 56 metri Riela, costruito interamente in alluminio e consegnato lo scorso giugno.
Sessa Marine C68
Sessa Marine presenta il suo ultimo gioiello: la C68. Uno yacht di oltre 21 metri caratterizzato da uno stile unico in grado di richiamare a tratti le auto di lusso degli anni 30 e 40.
Questa barca preserva i caratteri vincenti delle sorelle minori unendoli a nuove e avveniristiche soluzioni, in un mix innovativo, connotato da una nuova dimensione di vivibilità.
La prua alta, la poppa abbassata e le fiancate scolpite servono a mettere in evidenza la forza e la muscolosità di questa imbarcazione.
La C68 è una barca che sa restare marina pur offrendo spazi che tendono a scenari domestici. A bordo nautica e design si incontrano formando nuovi ambienti e nuove sensazioni grazie all’uso di materiali e strutture più domestiche, come ad esempio la magnifica “cave à vin” illuminata.
Vero punto di forza è la cabina amatoriale in cui la luce diventa elemento portante. La zona notte e il bagno rappresentano l’uno l’estensione dell’altro, creando così uno spazio unico. I doppi lavandini affacciati alla grande vetrata di dritta,il box doccia separato da un pannello di cristallo e la cromoterapia contribuiscono a dare un tocco di wellness a questo ambiente.
A giugno la Loro Piana Superyacht Regatta 2009
Mancano solo tre settimane all’arrivo a Porto Cervo dell’imponente flotta dei giganti della vela che prenderà parte alla Loro Piana Superyacht Regatta 2009. Aperta agli scafi con lunghezza minima di 24 metri, la seconda edizione dell’evento è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) in collaborazione con Boat International Media.
Diciannove i superyacht iscritti alla competizione, con una lunghezza media di oltre 33 metri, dalla storica Aschanti IV costruita nel 1954, al nuovissimo Wally 101 Indio, varato nel maggio 2009. Di proprietà dell’armatore Andrea Recordati, socio dello YCCS e membro dell’ IMA, Indio è alla sua prima regata e festeggia il debutto sportivo proprio tra le acque di Porto Cervo.
“Siamo veramente emozionati”, ha dichiarato Andrea Recordati, armatore di Indio e membro del Consiglio Direttivo dello YCCS. “Non vediamo l’ora di poter gareggiare con i nostri amici a bordo del nuovo yacht per la sua prima regata sulle magnifiche acque della Sardegna, sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda”.
Al via la prima edizione di “White and Blue” a Rimini
Alla presenza del sindaco di Rimini Roberto Ravaioli e dal presidente della provincia di Rimini, Ferdinando Fabbri, si è aperta ieri la prima edizione di WHITE AND BLUE Rimini Yachting Lifestyle, la manifestazione che Rimini Fiera organizza alla Marina Blu, la nuova darsena di Rimini, da oggi fino a domenica 26 aprile.
Un innovativo evento dedicato alla nautica e al mondo del lusso che ospita 250 imbarcazioni in acqua (12 – 35 metri) delle “grandi firme” della nautica (Abacus Marine, Adria Yachts Group, Aicon, Albatros, Atlantis, Arimar, Bavaria, Cantieri di Sarnico, Cigarette, Colombo, Compagnia delle Vele, Enterprise Marine, Ferretti Yacht, F.lli Franchini, Franchini Yachts, Free Shark, Galeon, IBS Yachts, Innovazioni e Progetti, International, Master Yachts, Mochi Craft, Nanni Sald, Princess, Pursuit, Regal, Rimini Yacht, Riva, Riviera Marine, Royal Charter, San Marco, Sea Horse, Sly Yacht, Tiara Yachts, Viking Yachts e molti altri).
Floating Life al Myba Charter Show con lo yacht Maria Vittoria
Floating Life è la società svizzera specializzata nel campo della gestione, charter e vendita di super e mega yacht. Floating Life gestisce tutto “l’azienda – barca” in modo professionale per conto dell’armatore con una struttura ed un’assistenza sviluppata a livello mondiale. Oggi gestisce con il massimo dei risultati 14 yachts tra cui la fantastica Maria Vittoria. Floating Life è il Central Agent per il charter dello yacht.
Il Maria Vittoria è stata costruita nei cantieri Glommers Mek ad Oslo nel 1960 ed è nata come navetta per trasporto passeggeri nei fiordi della Norvegia. E’ stata poi trasferita nel Mar Adriatico continuando lo stesso lavoro tra le nostre coste e quelle croate fino a che è stata acquisita da un appassionato armatore italiano il quale ha deciso di trasformarla per renderla fruibile per il charter. La barca ha come caratteristica principale la capacità di ospitare un gran numero di ospiti e tanta autonomia. Gli interni dello yacht danno un tocco di gioia e convivialità.
Il Canados Open 90 premiato al Salone di Spalato
Si è aperta sotto i migliori auspici la stagione dei saloni 2009 per Canados International. Presente per la prima volta al Salone di Spalato, svoltosi dal 28 marzo al 5 aprile scorsi, il cantiere torna a casa con un bilancio estremamente positivo: un premio per il Canados Open 90, interessanti trattative per i propri yacht, successo per la presentazione dello spazio espositivo – espressione della nuova immagine del cantiere – soddisfazione per l’accordo di partnership concluso di recente con il nuovo agente per i mercati di Croazia e Slovenia.
Canados International, icona del lusso Made in Italy nel mondo, è approdato per la prima volta all’International Croatia Boat Show con tutta l’eccellenza delle proprie imbarcazioni, tanto da conquistare uno dei prestigiosi premi messi in palio dall’organizzazione durante l’atteso appuntamento che riunisce i migliori cantieri del panorama nautico mondiale.
Varato ‘Sofico’, maxiyacht di 43 metri
Ancora un nuovo varo per il Cantiere Navale CRN che il 9 aprile ha varato, con una cerimonia privata per l’armatore ed i suoi ospiti, il quarto maxiyacht della linea in composito CRN 43.
“Sofico” è un maxiyacht dislocante, di color caramello, lungo 43 metri e largo 8,6 che potrà navigare in completo comfort ad una velocità massima di 15,5 nodi e ad una di crociera di 13 nodi. Inoltre può comodamente ospitare 10 passeggeri e 9 membri di equipaggio.
Cerimonia di varo intima ma sempre emozionante, caratterizzata dalla tradizionale rottura della bottiglia che ha preceduto il consueto varo a scivolo. Un momento di forte suggestione sottolineato dalle note della celebre aria “Turandot” e accompagnato dal caloroso applauso degli ospiti.
Realizzata in collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Zuccon International Project, questa imbarcazione, dotata di quattro ponti e di carena con bulbo, viene costruita interamente nello stabilimento dorico: dalla realizzazione degli stampi alla successiva laminazione dello scafo fino alla fase di definizione degli arredi e del decoro. L’intero processo produttivo è quindi controllato direttamente a garanzia di quella qualità e affidabilità che sono proprie del marchio CRN.
Il nuovo Hinckley Pic Nic Boat 37
Il nuovo Hinckley Picnic Boat 37 rappresenta lo sviluppo di quindici anni di leadership in un segmento di mercato che proprio Hinckley ha creato e ridefinito. Una barca indice di un perfetto bilanciamento tra giuste dimensioni, performance, facilità di utilizzo e gestione.
L’aspetto esteriore di questo Pic Nic Boat è classico e senza tempo, tipico del cantiere di Southwest Harbour, nel Maine. Si accompagna però ad un cuore fatto di innovazione e grande funzionalità tecnica. Oltre alla classica carena Hinckley a V profonda realizzata in carbon Kevlar ed alla propulsione idrogetto governabile tramite il JetStick, il PB 37 si propone sul mercato europeo con la grande novità data dalla doppia motorizzazione diesel Volvo da 300 hp. La carena a V col vantaggio dell’idrogetto porta ad avere stabilità e poco pescaggio, circa 65 cm, altra caratteristica tipica della gamma powerboat del cantiere USA. Le altre innovazioni sono invece al design del pozzetto e degli interni. Un open deck design ed una raised pilothouse molto curate.