Hanse 320 nominato “European Yacht of the Year”


L’Hanse 320 è stato nominato per il premio “Yacht Europeo dell´Anno 2007/2008“, nella categoria fino a 10 metri di lunghezza nave. Lo yacht è quindi annoverato fra le cinque novità più interessanti della sua classe. La nomina è un riconoscimento delle caratteristiche di vela al di sopra della media nonché del nuovo concetto di design. I progettisti dello studio judel / vrolijk & co. hanno regalato a questo yacht una straordinaria superficie di vela, nuove linee dello scafo e chiglie sportive a T per grandi performances.

Parte la prima Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup


Hanno lasciato, questa mattina, le banchine del porto di Santa Cruz de Tenerife, nelle Isole Canarie, le sette imbarcazioni a vela iscritte alla prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup”, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda – che con questa ultima regata, chiude il programma agonistico del corrente anno 2007 – con il supporto dell’International Maxi Association (IMA).

Nuovo Ad per la Bavaria Yachtbau


Kay Schwabedal è il nuovo amministratore delegato di Bavaria Yachtbau. Il dirigente tedesco, nominato dal consiglio di amministrazione dell’azienda, sale al timone del cantiere di Giebelstadt con effetto immediato e succede a Rudolf Muller, confermato all’interno di Bavaria con nuovi compiti dirigenziali.

Aperte le iscrizione al 7° Master in Yacht Design del Politecnico di Milano con l’Università di Genova


Sono aperte le iscrizioni alla 7° edizione del Master post Laurea in Yacht Design, promosso dalla Facoltà del Design e dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano e svolto congiuntamente all’Università degli Studi di Genova. Il corso fornisce gli strumenti culturali e tecnici per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore, dal brief di progetto fino alla definizione dei piani generali, ai calcoli idrostatici e idrodinamici, all’allestimento degli interni, della coperta e delle attrezzature di bordo, alla dotazione impiantistica, alla produzione in cantiere e al controllo delle fasi esecutive.

Allures acquisisce Outremer

Allures Yachting, cantiere francese specializzato nella produzione di barche in alluminio, ha acquisito le quote dell’azienda connazionale Atelier Outremer, la cui produzione è invece composta da multiscafi in materiale composito, sempre concepiti per navigazioni transoceaniche.

Ucina organizza l’assemblea generale della Nautica Italiana

Mercoledì 12 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati, Ucina, l’Associazione aderente a Confindustria e che rappresenta l’industria nautica italiana, organizza l’Assemblea Generale della Nautica Italiana. Ucina, consapevole di rappresentare un settore simbolo del made in Italy e con grandi potenzialità di sviluppo, continua nel suo impegno di promuovere un percorso strategico condiviso che coinvolga tutto il territorio nazionale per interpretarne al meglio la vocazione nautica.

Conto alla rovescia per la prima Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup


Mancano soltanto dieci giorni al via della prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup” che vedrà, sotto l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda, nove magnifici scafi a vela attraversare l’oceano Atlantico con partenza dalle Isole Canarie il giorno 26 novembre 2007. La flotta dei partecipanti, dopo un percorso lungo oltre 3.000 miglia, raggiungerà l’isola di Sint Maarten presumibilmente nella prima decade del mese di dicembre. Il tempo stimato, infatti, per la traversata dovrebbe essere di circa dieci giorni, meteo permettendo. In questi giorni il porto Santa Cruz di Tenerife sta accogliendo gli equipaggi iscritti alla regata, sotto l’attenta regia, oltre del Club organizzatore, del Real Club Nautico di Tenerife che collabora con lo YCCS per la migliore riuscita di quella che viene considerata la prima, importante manifestazione di flotta con grandi scafi a vela.

Yacht MedFestival, diporto in mostra a Gaeta


La Camera di Commercio di Latina, al fine di rafforzare l’identità del sistema produttivo della cantieristica e nautica da diporto, comparto dotato di intense peculiarità produttive, fortemente originali ed attrattive di buyers, organizza, in collaborazione con l’ICE e l’Unioncamere nazionale, un Workshop dedidato alla filiera economica della cantieristica navale e nautica da diporto.

preload imagepreload image