Girovela 2008: decima tappa, costiera Bisceglie-Otranto

 Con Grecale sugli 8-10 nodi, è partita alle 12.00 la regata costiera Bisceglie-Otranto, decima tappa del Giro d’Italia a vela 2008 e seconda sosta in Puglia. Riva del Garda Pregi, timonata da Alberto Bolzan – fresco di un secondo posto al mondiale Melges 24 – ha passato per prima la boa di disimpegno, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue, con al timone Sergej Kortikov, e Cagliari Zavoli, guidata dell’esperienza di Antonello Ciabatti. I timonieri di queste tre barche si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto). 120 miglia di navigazione e 33 ore di tempo massimo, come stabilito dal comitato di regata. L’arrivo della flotta a Otranto è previsto nella mattina di domani, venerdì 4 luglio.

Giro d’Italia in vela 2008: 9° tappa, bastone di Bisceglie, secondo posto per il giovanissimo Team di Terrealte Altomare


Alla nona tappa del Giro d’Italia a Vela, il giovanissimo equipaggio TerreAlte AltoMare ca insidiare i più forti della vela. Dopo una splendida partenza, l’equipaggio timonato da Alessandro Collinucci (17 anni); Filippo Pavirani (17 anni); Alessio Sarti (18 anni), Carlo Enrico Lontani (anni 18), insieme ad Antonio Antonelli e allo skipper Alessandro Pramparo, hanno poco a poco recuperato il vantaggio di Riva del Garda, sfilando davanti ai gardesani all’approssimarsi della prima boa di bolina. Da quel punto in poi, hanno tenuto sotto controllo la situazione, aggiudicandosi alla fine un importante secondo posto.

Gruppo Zena sponsor del Giro d’Italia in Vela

 Vestirà capi Zena il Giro d’Italia in Vela, capi confortevoli ed eleganti come è nello stile del marchio prodotto dall’omonimo gruppo genovese. Un mese di regate, 22 tappe in 12 porti della costa italiana, 10 imbarcazioni e tanto entusiasmo sono gli ingredienti di questa nuova edizione della manifestazione che vede competere fianco a fianco professionisti e appassionati. E’ il G34 one design, la barca del Giro, identica per tutti, per esaltare le capacità di ogni singolo team. Quella del Giro, infatti, non è vela di nicchia, di armatori e velisti famosi, è la Vela delle Città, della gente, dei tifosi che vedono nella barca che lotta per vincere, la “loro” barca, la propria squadra che li rappresenta in una manifestazione nazionale.

preload imagepreload image